MUSEO DELLE NAVI ANTICHE A PISA

 ACCESSIBILITA' 

Il museo è accessibile.

Il bagno disabili non ha nessuna maniglia. 

COSA C'E' DA VEDERE

Il museo è ospitato presso gli Arsenali Medicei, un complesso voluto da Cosimo I de' Medici per rivitalizzare i cantieri navali di Pisa, caduti quasi in disuso, dopo che la città era finita sotto il dominio di Firenze.

Ma allora perché l'interno sembra proprio una stalla? Qui non c'è posto per mettere una nave, figuriamoci per costruircela! Purtroppo i nuovi cantieri pisani ebbero vita breve, la concorrenza dei cantieri livornesi e una politica meno incentrata sul mare fecero sì che i Lorena (subentrati ai Medici come Granduchi di Toscana, ve ne ho già parlato) trasformassero i locali per ospitare i cavalli del reggimento dei Dragoni. 

Adesso gli arsenali ospitano un museo archeologico che comprende i reperti ritrovati presso l'antica foce dell'Arno e che provengono in maggioranza da relitti di varie epoche. Del II sec. a.C., questo è un corno in bronzo da fissare ad un elmo, ma non c'entrano i vichinghi. La tradizione di decorare i propri elmi con delle corna in occasione di particolari riti o cerimonie è comune un po' a tutti i popoli celtici. 

Al museo si illustra anche la vita quotidiana sopra una nave, in questo spaccato la ricostruzione di una cucina. 

Sicuramente il pezzo forte sono i numerosi resti di imbarcazioni di varie epoche riemersi dagli scavi del Cantiere di San Rossore. Ecco più o meno come si presentava una delle imbarcazioni al momento dello scavo, a bordo c'erano ancora alcuni oggetti del carico.

Questa nave di epoca romana si è conservata al punto che è stato possibile realizzarne una ricostruzione. L'unico problema di queste imbarcazioni è che erano fornite soltanto di una grande vela quadrata; finché si aveva il vento in poppa andava tutto bene, ma se il vento era troppo inclinato rispetto alla rotta o addirittura soffiava nella direzione opposta... l'unico modo per muoversi erano i remi. 

Commenti

Post popolari in questo blog

LA BUCACCIA DI GUARDISTALLO

SERATA MEDIOEVALE A GUARDISTALLO

BASILICA CATERINIANA DI SAN DOMENICO e CASA DI SANTA CATERINA DA SIENA