Allegoria o personificazione?
Parlando della storia dell'arte vi capiterà spesso di incappare in figure solitamente femminili che portano strani oggetti e che dovrebbero rappresentare concetti astratti o fenomeni naturali, chiamate talvolta allegorie e talvolta personificazioni, ma che differenza c'è tra le due e come si riconosce cosa rappresentano?
Partiamo dalla differenza
Allegoria: rappresentazione artistica di un concetto astratto. Tutte le rappresentazioni di vizi o virtù ad esempio rientrano in questa categoria, di solito le figure sono quasi esclusivamente femminili.
Personificazione: trasformare un oggetto inanimato o un concetto astratto in una figura mitologica. Ad esempio la dea egizia Maat, che incarna l'ordine giusto del mondo secondo appunto la concezione egizia.
Ok adesso che ci è un po' più chiara la differenza, come le riconosciamo? Come per i santi, soprattutto le allegorie, ma anche le personificazioni, hanno una loro iconografia, che attribuisce ad ognuna dei simboli ben precisi. Il problema qui è che non sempre questi attributi sono esclusivi di una singola figura o non vengono rappresentati in modo chiaro dagli artisti; fattori che possono generare dei veri rompicapo per gli storici dell'arte non solo nell'identificare i concetti rappresentati, ma anche nel distinguere le une dalle altre.
In questa pagina io proverò a spiegarvi il significato dei vari simboli, poi toccherà a voi spremervi le meningi quando andrete in giro per distinguere le une dalle altre.
LA CARITA': l'allegoria della carità viene di solito rappresentata come una donna che allatta un bambino: per far vedere che bisogna aiutare chi è in difficoltà.
LA FORTEZZA: non è facile spiegare il concetto che esprime l'allegoria della fortezza, si potrebbe spiegarla come fermezza d'animo o capacita di rimanere fedeli alle virtù e ai propri principi, in sostanza di non cedere ai vizi neanche sotto i colpi della malasorte; per questo il suo attributo principale è una colonna, che è anche un simbolo di stabilità e di solito il sostegno di un edificio.
LA GIUSTIZIA: i più diffusi attributi dell'allegoria della Giustizia sono la bilancia e la spada. La bilancia ricorda che il metro di giudizio deve essere sempre uguale per tutti; mentre la spada ricorda che la giustizia ha anche il compito di punire, oltre che di giudicare.
LA PRUDENZA: l'allegoria della prudenza è più rara, ma il suo simbolo principale è un specchio con cui la prudenza controlla che cosa succede dietro di lei. Il significato è chiaro, meglio controllare bene la situazione se non si vogliono avere brutte sorprese.
Commenti
Posta un commento