Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

PINACOTECA (STADEL MUSEUM) DI FRANCOFORTE

Immagine
ACCESSIBILITA' L'unica parte non accessibile è la terrazza. Il bagno disabili era pulitissimo. COSA C'E' DA VEDERE La sede risale all'800 e venne costruita in stile neoclassico. La collezione comprende ovviamente artisti tedeschi, che però viaggiarono anche in Italia, come Tischbein, che dipinge uno dei più famosi ritratti di Goethe, Goethe in der romischen Campagna  (Goethe nella campagna romana).  Oppure Dahl, che invece ci testimonia l'eruzione del Vesuvio nel 1820, se davvero è andato a vederla dal vivo ha avuto un bel coraggio.                      Non mancano ovviamente opere di pittori più famosi sia olandesi, dal Geografo  di Vermeer alla farmhouse in Nuenen  di Van Gogh.                      E ovviamente non possono mancare gli italiani. Canaletto nella Veduta di un ponte a Venezia  dipinge come sempre una veduta della città, ma questa volta più...

GIARDINO BOTANICO (PALMENGARTEN) DI FRANCOFORTE

Immagine
 ACCESSIBILITÀ  Il giardino è accessibile a parte un paio di passaggi accanto ai laghetti.  I bagni disabili erano puliti. COSA C'È DA VEDERE  Il giardino venne fondato nell'800, infatti si vede che alcune serre non sono moderne.                                            Le serre contengono piante da ogni parte del mondo, alcune con bellissimi fuori.  In una invece troviamo numerose piante carnivore. Ma sapete perché queste piante hanno sviluppato una tale particolarità? Perché i terreni su cui crescono regolarmente sono poveri di nutrimenti ed in particolare di azoto; dunque l'unico modo per queste piante di procurarselo è prenderlo dagli insetti che riescono a catturare.  In giro ci sono delle fontane, si possono incontrare degli scoiattoli rossi...                             ...

ZOO DI FRANCOFORTE

Immagine
 ACCESSIBILITÀ  Solo la parte del rettilario non è accessibile.  I bagni disabili si trovano in vari punti ed erano puliti. COSA C'È DA VEDERE  Cominciamo dai suricati. Vivono in tane scavate sottoterra, ma devono uscire per mangiare e a quel punto... attenzione ai predatori! "Infatti io sto facendo la guardia, se vedo qualche movimento sospetto ci rifugiamo tutti nella tana." "Anche io di solito vivo sottoterra, sono un oritteropo e sono ghiotto di formiche e termiti" "Ma chi mi ha dato il nome era ubriaco per caso? Mi hanno chiamato toporagno elefante! Va bene che sono un roditore e ho un naso che somiglia ad una proboscide, ma..."  "Noi non vogliamo essere disturbate, è l'ora della pulizia ed è anche il miglior momento per socializzare!"  Infine chi sarà questo strano animaletto proveniente dal Madagascar? "Io sono un Fossa ed il mio piatto preferito sono i lemuri. D'altronde, cos'altro dovrei cacciare in Madagascar?"...

DUOMO IMPERIALE (KAISERDOM) DI FRANCOFORTE

Immagine
 ACCESSIBILITÀ  Il Duomo è accessibile.  COSA C'È DA VEDERE  La chiesa, pur essendo in stile gotico, venne ricostruita nell'800, dopo un incendio... ... ma non durò a lungo, l'interno finì completamente bruciato durante la Seconda Guerra Mondiale. Per questo i muri sono quasi completamente spogli.  Alcune decorazioni ci sono, ma vengono probabilmente da altre chiese. Eppure questo è un luogo importantissimo per la storia tedesca: in questa chiesa dal 1356 sono stati eletti, e dal 1562 incoronati, gli imperatori del Sacro Romano Impero.  Però guarda, guarda qui abbiamo comunque una Deposizione di Van Dyck!

MUSEO STORICO DI FRANCOFORTE (HISTORISCHES MUSEUM FRANKFURT)

Immagine
 ACCESSIBILITÀ  Alcune sale non sono accessibili, in particolare la Staufer Chapel. Il bagno disabili si trova di fronte alla caffettiera.  COSA C'È DA VEDERE                        Il museo ha varie collezioni provenienti da privati. I più particolari sono questi pannelli composti da piccoli dipinti.  Il museo però racconta soprattutto la storia della città. Nella cappella sono esposte le copie della corona e del globo usate durante le incoronazioni degli imperatori. Di solito infatti l'elezione si svolgeva qui.                       Nell'ultima parte troviamo sia oggetti di uso quotidiano, come una casa delle bambole, sia molte bandiere, che nell'800 venivano realizzate in occasione di feste particolari, in questa si vedono degli abiti storici.  Sicuramente la parte più tragica è quella della Seconda Guerra Mondiale. In questi giorni vi sarete acc...

MUSEO ARCHEOLOGICO (ARCHÄOLOGISCHES MUSEUM) DI FRANCOFORTE

Immagine
ACCESSIBILITÀ  Il museo non è completamente accessibile, ad un paio di sale si arriva solo con delle scale.  I bagni si trovano nel chiostro.  COSA C'È DA VEDERE  Il museo si trova in un ex convento ed il chiostro conserva ancora dei magnifici dipinti.  La maggior parte dei reperti sono di epoca romana e ci raccontano della vita lungo il confine dell'impero, come questi elmi da cavaliere con decorazioni elaborate.                                            Tuttavia lungo il confine c'erano anche vere e proprie città e non solo accampamenti militari. Ecco quindi la ricostruzione di un cofanetto per i gioielli di una signora ed un pallottoliere, la calcolatrice dell'epoca, usato anche dai mercanti.  Il reperto più enigmatico è però indubbiamente questo minuscolo amuleto che conteneva una lamina d'argento con iscritta una preghiera cristiana. L'aspetto...

CHIESA DI SAN LEONARDO A FRANCOFORTE

Immagine
 ACCESSIBILITÀ  La chiesa ha una rampa per entrare, poi c'è un piccolo montacarichi per scendere nella navata.  Non so se il montacarichi funzioni, ma l'interno si vede bene anche dalla porta.  COSA C'È DA VEDERE  L'esterno della chiaesa è estremamente sobrio, ma anche la fondazione di questo edificio risale al XIII secolo.  Le immagini di santi sulla pala d'altare e sul pulpito ci fanno capire che ci troviamo all'interno di una chiesa cattolica, i protestanti tendono a non riconoscere i santi o comunque a non rappresentarli. Questa chiesa conserva ancora traccie di pittura per un motivo tanto semplice quanto agghiacciante: è l'unica chiesa del centro di Francoforte ad essere sopravvissuta quasi indenne ai bombardamenti. 

ANTICA CHIESA DI SAN NICOLA (ALTE NIKOLAIKIRCHE) A FRANCOFORTE

Immagine
 ACCESSIBILITÀ  La chiesa è accessibile.  COSA C'È DA VEDERE  Pur essendo piccola, la chiesa nacque come cappella palatina degli Hoenstaufen (la famiglia di Federico II di Svevia). Anche se il suo aspetto odierno le venne dato nel '400. L'interno è molto spoglio e le vetrate sono moderne anche perché l'edificio dovette essere ricostruito dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale.  All'interno di antico sono rimaste soltanto queste due pietre tombali.

MUNICIPIO (RÖMER) DI FRANCOFORTE

Immagine
 ACCESSIBILITÀ  La visita comprende principalmente due sale: la Sala Imperiale (Kaiser Saal) è accessibile, nella sala accanto invece non si entra.  Per entrare bisogna suonare il campanello all'ingresso principale. I bagni disabili dovrebbero esserci.  COSA C'È DA VEDERE                        Come tutta la città, anche il municipio dovette essere quasi completamente ricostruito dopo la Seconda Guerra Mondiale. La facciata e la scala di uno dei cortili hanno ancora un'architettura abbastanza medioevale.  La Sala Imperiale è il salone delle cerimonie importanti ed è chiamata così per via dei ritratti dei 52 imperatori che ressero il Sacro Romano Impero. I ritratti però vennero dipinti nell'800 e chiaramente con il gusto dell'epoca, non sono necessariamente fedeli.                                        ...