PINACOTECA (STADEL MUSEUM) DI FRANCOFORTE

ACCESSIBILITA'

L'unica parte non accessibile è la terrazza.

Il bagno disabili era pulitissimo.

COSA C'E' DA VEDERE

La sede risale all'800 e venne costruita in stile neoclassico.

La collezione comprende ovviamente artisti tedeschi, che però viaggiarono anche in Italia, come Tischbein, che dipinge uno dei più famosi ritratti di Goethe, Goethe in der romischen Campagna (Goethe nella campagna romana). 

Oppure Dahl, che invece ci testimonia l'eruzione del Vesuvio nel 1820, se davvero è andato a vederla dal vivo ha avuto un bel coraggio. 

Non mancano ovviamente opere di pittori più famosi sia olandesi, dal Geografo di Vermeer alla farmhouse in Nuenen di Van Gogh. 

E ovviamente non possono mancare gli italiani. Canaletto nella Veduta di un ponte a Venezia dipinge come sempre una veduta della città, ma questa volta più da vicino rispetto ai suoi standard, di solito infatti il pittore prende gli edifici da molto più lontano. Io comunque continuo a dire che un buon pittore si riconosce anche da lontano, malgrado sia in una sala molto grande il Cristo alla colonna di Guido Reni è impossibile non notarlo. Qui il pittore ritrae Cristo da solo, prima della flagellazione, con un uso della luce che ne mette in risalto il corpo e che risente decisamente dell'influenza di Caravaggio. 

Infine per quale particolarità vi mostro questo quadretto? L'autore? No, non è famoso, si tratta di Ignaz Unterberger. Il soggetto? Giunone e Flora, non sembrerebbe così interessante... La risposta è: il materiale su cui è dipinto. Questa non è una tela, è marmo.

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA

PECCIOLI