PECCIOLI

 ACCESSIBILITA'

Il paese in termini di accessibilità è problematico: ha delle salite abbastanza ripide. 

Se si riesce a parcheggiare nel parcheggio multipiano dovrebbe esserci un ascensore per arrivare alla parte alta dell'abitato. 

La chiesa della Madonna del Carmine è accessibile, anche il Palazzo Senza Tempo è accessibile se si passa dalla terrazza panoramica.

Non è accessibile il belvedere della Castellaccia.

COSA C'E' DA VEDERE

Peccioli ha una storia antichissima che non si è mai interrotta ce lo testimoniano la seicentesca chiesa della Madonna del Carmine ed il fatto che nell'XI secolo qui sia sorta una rocca, purtroppo completamente distrutta nella Seconda Guerra Mondiale. Al suo posto sorge il belvedere La Castellaccia con un'opera contemporanea di Vittorio Messina.

Tutto il paese in realtà è disseminato di opere di arte contemporanea (vi prego di non chiedermi un commento), ma perché? Il motivo è il grande impianto di smaltimento dei rifiuti che si trova nel comune, quando venne aperta, la città ricevette una grande somma di denaro come risarcimento per il danno ambientale e decise di impiegarlo per restaurare il centro storico e commissionare opere contemporanee da inserire nelle vie, il MACCA (Museo di Arte Contemporanea a Cielo Aperto). In questo modo la cittadina è diventata una meta turistica e si è evitato il degrado e la fuga degli abitanti. 

Dalla terrazza sospesa del Palazzo Senza Tempo si ha una magnifica vista sulla vallata e si può scorgere uno dei famosi Giganti, le opere d'arte più iconiche di Peccioli, che decorano il Triangolo Verde, ovvero l'impianto di smaltimento e trattamento dei rifiuti. 

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA