MUSEO ARCHEOLOGICO (ARCHÄOLOGISCHES MUSEUM) DI FRANCOFORTE
ACCESSIBILITÀ
Il museo non è completamente accessibile, ad un paio di sale si arriva solo con delle scale.
I bagni si trovano nel chiostro.
COSA C'È DA VEDERE
Il museo si trova in un ex convento ed il chiostro conserva ancora dei magnifici dipinti.
La maggior parte dei reperti sono di epoca romana e ci raccontano della vita lungo il confine dell'impero, come questi elmi da cavaliere con decorazioni elaborate.
Tuttavia lungo il confine c'erano anche vere e proprie città e non solo accampamenti militari. Ecco quindi la ricostruzione di un cofanetto per i gioielli di una signora ed un pallottoliere, la calcolatrice dell'epoca, usato anche dai mercanti.
Il reperto più enigmatico è però indubbiamente questo minuscolo amuleto che conteneva una lamina d'argento con iscritta una preghiera cristiana. L'aspetto straordinario è che è stato ritrovato in una tomba datata al massacro al 260 d.C.! È la più antica prova dell'arrivo della religione cristiana a nord delle Alpi, ancor più straordinaria se si pensa che qui non avremmo trovato delle città importanti.
Molto meno sorprendente è la presenza di un mitreo, il culto di Mitra tendeva infatti ad essere abbastanza diffuso tra i legionari.






Commenti
Posta un commento