TERME DI DIOCLEZIANO A ROMA
ACCESSIBILITA'
Si trovano proprio di fronte alla stazione Termini, ma attenzione alla metro: l'ascensore al momento è fuori servizio e sembra che questa situazione sia la norma; quindi, l'unico modo per arrivare all'uscita è una rampa di scale. Chi arriva con il treno invece non dovrebbe avere problemi.
L'ingresso non presenta scalini e per raggiungere i vari piani ci sono diversi ascensori.
Solo andando verso il frigidarium e la natatio ad un certo punto si incontrano due passaggi con due scalini ciascuno: io ho la carrozzina a rotelle leggera e quindi mio padre me li ha fatti fare come con un passeggino, ma probabilmente chiedendo agli addetti si poteva fare un giro alternativo completamente in piano.
I bagni erano puliti e ce n'era più di uno, attenzione però alle porte: in quello che ho usato io non era possibile chiudere la porta dall'interno. Se si è accompagnati, meglio mettere qualcuno fuori di guardia, tanto per non correre rischi!
COSA C'E' DI INTERESSANTE
Sono il più grande quartiere termale dell'antica Roma e non c'è da stupirsene, visto che i soffitti sopravvissuti arriveranno minimo a quindici metri di altezza.
Il frigidarium, la piscina con l'acqua fredda del classico schema delle terme, è talmente grande che ci sono stati sistemati dentro delle tombe di famiglia sempre di epoca romana.
Questa è una, ce n'erano altre due e certamente non si stava stretti!
Ottima recensione brava Elisa
RispondiEliminaGrazie
RispondiEliminaWow che spettacolo, sei meglio di un libro di storia, grazie mille per tutte le informazioni utilissime, la prossima volta che passo a Termini mi fermerò. Ciao Tamara.
RispondiElimina