BOLGHERI



ACCESSIBILITA'

Il paesino è abbastanza accessibile, certo è in cima ad una collina, quindi ci sono varie salite e discese.

E' un po' più difficile accedere ai negozi e ai locali perché tra scalini e canali di scolo per l'acqua ci sono dei bei dislivelli.

Non si può parcheggiare in paese, ma per i turisti c'è un parcheggio lungo il viale a forse cinquecento metri dalla porta principale, che si raggiunge dopo un paio di salite. Attenzione alle macchine perché dovete camminare in strada. 

COSA C'E' DA VEDERE

Il paesino è tanto minuscolo quanto pieno di ristoranti e negozietti per turisti. Mia madre dice che ha la pianta a forma di ciambella e basta percorrere le due vie principali per capire il motivo. Ma allora perché questo minuscolo borgo è così famoso? Colpa del poeta Carducci:

"[...] i cipressi che da Bòlgheri alti e schietti/ van da San Guido in duplice filar,/ quasi in corsa giganti giovinetti [...]" 

Il poeta qui descrive il viale di addirittura cinque chilometri che dal borgo porta alla strada principale.

La foto purtroppo è quel che è, ma vi assicuro che dal vivo il colpo d'occhio è davvero magnifico. Ma tornando a Carducci, cosa ci faceva qui il poeta? Ebbene, questo era il paese natale di sua nonna, come dice anche nella poesia. 

In paese si possono vedere oggi la statua di Nonna Lucia ed il cimitero dove è sepolta. Il cimitero è particolare: non ci sono molte lapidi, ma soprattutto semplici croci di ferro che a quanto ho capito segnalano delle tombe di famiglia. A proposito, al cimitero potrebbe esserci qualche anziano a spiegarvi un po' la storia del paese e del luogo, vi auguro però di non beccare quello che abbiamo trovato noi, avremo capito forse una parola su dieci tra quelle che ha detto e ha parlato per un bel po'!

Infine si può ammirare la chiesetta del borgo con la sua struttura medioevale e gli interni dipinti nell'Ottocento in stile neogotico in modo da imitare il marmo.

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA