LUNGOMARE ALBERTO SORDI A CASTIGLIONCELLO

 ACCESSIBILITA'

Una parte della passeggiata lungo la costa è perfettamente accessibile, in quanto pienamente in piano e pavimentata. Dopo bisogna continuare camminando direttamente sugli scogli; dunque, oltre ad essere imperative le scarpe adatte, bisogna assolutamente essere in grado di tenersi in piedi da soli o si rischia di farsi veramente male.

Più complicato è raggiungerla: Castiglioncello infatti si trova in un punto in cui le colline toscane finiscono direttamente sul mare, quindi il paese è pieno di salite e discese. La passeggiata è proprio sugli scogli, quindi si trova in basso e le discese per raggiungerla e poi risalire e tornare in paese ed ai parcheggi sono molto ripide. Il mio consiglio è di passare dalla pineta, probabilmente è il punto in cui la pendenza è minore, anche se non di tanto.

Lungo il percorso ci sono dei punti in cui si può scendere fino in acqua e un paio di stabilimenti balneari (non ho la più pallida idea se siano attrezzati per disabili o no), ma la costa è tutta scogli a parte un paio di spiagge microscopiche e le scalette non sono di facile accesso, quindi non verrei con l'idea di fare un bagno

COSA C'E' DA VEDERE

Un panorama mozzafiato, (a patto di non guardare verso Rosignano Solvay).

Si costeggiano minuscole spiagge e calette tra gli scogli e l'acqua è così limpida che si possono vedere i pesciolini e a volte anche i ricci di mare e i granchi sul fondo. 

Questo è un assaggio del panorama, ma anche degli scogli. 


Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA