COLLEZIONI EGITTOLOGICHE EDDA BRESCIANI

 ACCESSIBILITA'

Di fatto le collezioni non sono accessibili. Ci sono due scalini e poi due rampe di scale per arrivare all'ingresso. 

Non ho neanche visto se c'era il bagno, comunque si tratta proprio di due stanze, non ci vuole molto a visitarle.

COSA C'E' DA VEDERE

Qualche pezzo caratteristico c'è.

Questa reticella funeraria ad esempio è strana: di solito le perline non venivano cucite per creare una sorta di ritratto del defunto.

Cosa ci fa un'iscrizione in greco su un calice egizio? Siamo nel III sec. d.C., dopo trecento anni di dominazione greca con i Tolomei ed altri trecento sotto l'Impero Romano, la scrittura geroglifica è divenuta sempre più rara ed anche la lingua sta venendo gradualmente sostituita dal greco.

Guardate che cosa succede nello stesso periodo anche alla religione egizia: che hanno fatto al povero Anubi? Al posto di quelle di uno sciacallo gli hanno messo delle orecchie che sembrano quelle di un coniglio! 

Commenti

  1. Grazie x le info cara Elisa, Patty mi hai fatto tanto ridere.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA