PARCO DI TUFAIA

 ACCESSIBILITA' 

Il parco è abbastanza ben accessibile, visto che consiste in un paio di laghetti ed in un piccolo canale. Alcuni sentieri che li costeggiano non sono altro che strade, quindi sono asfaltati, altri sono in terra battuta, ma a parte qualche radice qua e là sono facili da percorrere. Non c'è molta ombra, quindi io consiglierei di fare la passeggiata quando c'è un po' fresco (non alle 4 del pomeriggio del 10 agosto, come ho fatto io).

Costeggiando il laghetto grande però ad un certo punto si arriverà ad una discesa parecchio ripida che potrebbe risultare alquanto problematica, io e mia madre infatti siamo tornate indietro.

Si tratta di un parco pubblico, ma a parte delle panchine non c'è nulla; se si ha bisogno del bagno bisogna cercare un bar in paese.

COSA C'E' DA VEDERE

Un laghetto più piccolo, che forse dovrebbe anche fumare ed essere caldo, essendo di origine termale...

Di certo lì intorno c'era puzza di zolfo, ma se uno prova a sentire l'acqua in un momento in cui fuori ci sono 30 gradi, forse è un po' difficile che l'acqua arrivi a fumare o sembri molto calda... 

L'altro lago è più grande, ma a causa delle canne e del sentiero un po' più spostato non si riesce a vedere molto.

Se poi uno torna sulla strada che costeggia l'argine trova anche le cascate di Tufaia.

Per trovarle bisogna infilarsi in mezzo alle case e sembra quasi di entrare nel giardino di qualcuno, ma in effetti la cascatella è proprio carina.

Commenti

Post popolari in questo blog

PECCIOLI

BATTISTERO E MUSEO DIOCESANO DI CREMONA

MUSEO EGIZIO DI TORINO