SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE GRAZIE DI MONTENERO
ACCESSIBILITA'
Il santuario non è pienamente accessibile. Per accedere alla terrazza porticata senza scalini bisogna imboccare la stradina a destra e si arriverà ad un cancello, che immetterà sulla terrazza. Per accedere al resto del santuario bisogna invece tornare davanti alla scalinata e oltre la scalinata vedrete una salita con l'indicazione dei bagni e un cartello che indica l'accesso disabili.
Una volta entrati si arriva alla farmacia ed alcuni altri ambienti, ma per alcune stanze ci sono soltanto gli scalini.
Non ho controllato in che condizioni fossero i bagni, ma per arrivarci ci sono delle salitine.
COSA C'E' DA VEDERE
Sotto i portici all'interno del piazzale ci sono le tombe di alcuni illustri cittadini della zona. Da qui si gode inoltre di una splendida vista.
Si legge poco, ma la lapide piccola in alto è del pittore Giovanni Fattori, il più famoso esponente dei macchiaioli.
Il santuario ha le pareti letteralmente ricoperte di ex voto e anche se siamo fuori stagione abbiamo trovato un bel presepe.
La chiesa è accessibile solo in parte, si accede infatti a ridosso dell'altare, quindi per vederla tutta bisognerebbe scendere i gradini che vedete in fondo alla navata oltre le panche. Per arrivare al punto da dove è stata scattata la prima foto ci sono dei passaggi con scalini da superare. Stesso discorso per accedere alla cappella della seconda foto.
L'ambiente più particolare è forse il corridoio che passa dietro l'abside della chiesa, qui sono infatti esposti gli stemmi di tutte le città e le province toscane che hanno fatto donazioni al santuario. Vi ho detto ieri che una parte della mia famiglia proviene dal paese di Guardistallo, c'è anche il suo stemma tra gli altri, è quello piccolino al centro.
Commenti
Posta un commento