ABBAZIA DELLA SANTISSIMA TRINITA' DE LA LUCERNE
ACCESSIBILITA'
Il complesso dell'abbazia è grande e comprende numerosi edifici, non tutti accessibili. Per accedere alla biglietteria bisogna superare uno scalino e una zanella, mentre il piano superiore, che di solito ospita mostre, è raggiungibile solo con una rampa di scale.
La chiesa è accessibile, e si riesce a girare senza particolari problemi per il complesso. Mentre i refettori non sono facili da raggiungere: per entrare nel refettorio nuovo bisogna salire dieci scalini, mentre per accedere a quello antico c'è da scendere per due gradini.
E' presente il bagno disabili.
L'intero complesso è in fase di ricostruzione dopo un periodo di abbandono, quindi con l'andamento dei lavori potreste trovare ambienti non menzionati perché aperti dopo la mia visita o in generale una situazione leggermente cambiata rispetto a quella che ho descritto.
COSA C'E' DA VEDERE
La facciata della chiesa è un raro esempio di architettura di transizione tra lo stile romanico e quello gotico. Gli archi a tutto sesto (che formano un semicerchio perfetto) sopra il portale, così come la facciata molto spoglia appartengono decisamente all'architettura romanica; mentre la vetrata e gli archi a sesto acuto (quelli appuntiti) sono caratteristici del gotico.
L'interno è molto spoglio principalmente a causa delle demolizioni, la chiesa è infatti stata ricostruita negli ultimi settant'anni. La pianta originale si è ovviamente preservata, mentre le volte e l'abside sono state ricostruite. Le statue che troverete nel transetto sono monumenti tombali degli abati o elementi della decorazione originale rinvenuti durante i restauri. Non sapendo come e dove fossero collocati, sono stati risistemati lì.
L'aspetto del chiostro mostra molto bene in che condizioni si trovava il complesso prima dell'inizio dei lavori: la maggior parte dei monumenti era stata demolita per riutilizzare le pietre. Devo spiegarvi il perché? Ok, prima di farvi venire l'orticaria a furia di ripeterlo, vi confermo che c'entra la Rivoluzione Francese (per chi non avesse letto i post precedenti, vi rimando alla pagina "ripasso di storia" alla data 1790).
Una parte dell'abbazia, in particolare la residenza dell'abate, tuttavia si è salvata, come? Semplicemente in questi locali venne allestita una filanda, a quel punto non avrebbe avuto alcun senso demolirli, a meno ché non si volesse lavorare sotto la pioggia...
Commenti
Posta un commento