ABBAZIA DI SAINT OUEN
ACCESSIBILITA'
La chiesa è accessibile dalla porta laterale.
COSA C'E' DA VEDERE
Prima di entrare fermatevi un attimo ad osservare il cancello che avete a destra. Ci sono due targhe che ricordano che è proprio questo il luogo in cui Giovanna d'Arco firmò l'abiura e venticinque anni dopo venne proclamato l'annullamento del processo che l'aveva condannata e quindi la sua completa riabilitazione.
La chiesa era in fase di restauri, quindi non siamo riusciti a fotografare l'esterno, non ci sembrava interessante mostrarvi soltanto delle impalcature.
Tanto per cambiare la chiesa è immensa, le volte arrivano a 33 m di altezza.
L'interno oggi è molto spoglio, ma questi resti di dipinti ci suggeriscono che un tempo le pareti dovevano essere completamente affrescate.
Un piccolo consiglio: mai rinunciare a visitare un monumento solo perché è in ristrutturazione, si rischia di perdersi qualche sorpresa. Ad esempio: avete mai visto da vicino i famosissimi gargoyle?
Eccoli qui. Non vorrei farvi cadere un mito, ma sapete che cosa sono in realtà i gargoyle? Delle grondaie. L'acqua piovana infatti scorre nel canale sul dorso e poi fuoriesce dalla bocca.
Se non siete convinti eccone la prova, almeno le continue piogge di quel giorno sono state utili a qualcosa...
Commenti
Posta un commento