CASTELLO DI CREVECOEUR

 

ACCESSIBILITA'

La maggior parte del complesso è accessibile, le uniche scale si trovano in uno degli edifici della corte alta, per arrivare alla stanza dove è ricostruita la residenza del signore.

Sono disponibili delle carrozzine a rotelle per i visitatori.

Il bagno disabili c'è ed è pulito.

COSA C'E' DA VEDERE

Il complesso è stato ricostruito per dare l'idea di come si vivesse nel Medioevo. Ecco dunque la stanza dove viveva la famiglia del proprietario, all'interno della corte alta.

Nella corte bassa è invece ricostruito il villaggio dei contadini, con una casa arredata ed altre strutture, qui il forno per il pane. All'interno del granaio c'è invece un piccolo museo interattivo che parla di estrazione petrolifera, giocare a fare gli ingegneri è stato divertente. Il museo è lì non perché c'entri con il Medioevo, ma perché la fondazione dei proprietari del castello si occupa di estrazione petrolifera.

Tutta la visita è infine costellata di giochi e postazioni in cui si può provare qualche lavoro medioevale: c'era la postazione per cardare la lana, alcuni giochi di società in cappella... ma la parte migliore è sicuramente stata questa. Mitica la postazione di tiro con l'arco! Se vi state chiedendo cosa abbia in mano mia sorella, confesso che non lo so, sembrava una specie di fionda. Probabilmente era lì per chi non riusciva a maneggiare l'arco; in effetti sembra facile la teoria, ma vi assicuro che quando sono arrivata a tentare di scoccare una freccia... beh non era proprio così scontato riuscirci. Ovviamente sia io che mia sorella abbiamo provato a tirare sia con quella specie di fionda sia con l'arco, risultati: mia sorella è riuscita a tendere l'arco e a colpire il bersaglio, io ho teso l'arco e ho scoccato la freccia, ma sul fatto di colpire il bersaglio sorvoliamo.

Commenti

  1. Quella che avevo in mano era proprio una fionda, hanno un appoggio al braccio così da tenerla più ferma durante il lancio

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PALAZZO DUCALE DI VENEZIA

LA BUCACCIA DI GUARDISTALLO