CIMITERO MILITARE AMERICANO

 ACCESSIBILITA' 

Il cimitero e tutti i monumenti sono accessibili, anche il museo. Soltanto alcune rampe che permettono di accedere alle cappelle sono un po' ripide e strette.

Il bagno disabili si trova al museo e io l'ho trovato pulito.

COSA C'E' DA VEDERE

La parte più consistente è occupata dalle croci che segnano le tombe dei soldati morti durante lo sbarco in Normandia. Questo è solo uno dei settori, ma le croci sono così tante che non si riesce a trovare un punto da cui sia possibile abbracciare l'intero cimitero in un unico colpo d'occhio. A far venire i brividi è anche il fatto che tutti questi soldati, in maggioranza ragazzi, non siano i morti di tutta la guerra, ma i caduti nei pochi giorni di combattimenti che costituirono lo sbarco in Normandia.

Al centro del cimitero questa piccola cappella funge insieme da chiesa cristiana e sinagoga in onore di tutti i caduti. Le lapidi infatti sono per la maggioranza a forma di croce, per i soldati cristiani, ma osservando bene ne troverete un certo numero a forma di stella di David; l'esercito americano contava infatti anche soldati ebrei. 

In giro per il cimitero ci sono anche dei pannelli che illustrano come si svolse lo sbarco. Mentre il museo racconta anche la storia dei mesi successivi, quando iniziò la vera e propria liberazione della Francia.

Infine il monumento ai caduti con anche la lista dei dispersi. Quei due muri di mattoni che vedete formano infatti un'ellisse che si ricongiunge alla parete sotto la statua; l'intera superficie di questa ellisse è occupata dai nomi dei soldati il cui corpo non venne mai ritrovato e sono centinaia. Solo forse una ventina o una trentina di questi sono accompagnati da una stellina di metallo, segno che i cadaveri vennero trovati e quindi sepolti in seguito alla costruzione del monumento. Si fa fatica a pensare che la spiaggia ed il mare che si vedono dalla collina su cui sorge il cimitero possano essere stati testimoni di una simile strage e che ancora dopo tanti anni custodiscano i resti di tante vittime di quella battaglia. Se il racconto delle battaglie del D-Day vi ha impressionato solo ascoltandolo a scuola o nei documentari, vi assicuro che non è niente in confronto al ritrovarsi qui, perché è proprio in posti come questo che ci si avvicina a capire quanti sono stati tutti quei morti.

Commenti

  1. E questi sono solo gli Americani morti durante lo sbarco ....eppure l'uomo dopo quasi 80 anni non ha ancora imparato a vivere in pace

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA