LA CASA DI PIERRE CORNEILLE

 ACCESSIBILITA'

Per raggiungere i due piani della casa bisogna salire altrettante rampe di scale a chiocciola. 

La scala è stretta e non si riesce a portare su una carrozzina a rotelle o un deambulatore; quindi, una volta arrivati su bisogna muoversi a piedi nelle due stanze che compongono ciascun piano.

I bagni non ci sono. 

COSA C'E' DA VEDERE

Purtroppo le foto dell'interno erano nel telefono che è finito in acqua, anche qui ci dovremo accontentare dell'esterno.

Esterno che presenta la struttura a graticcio tipica di molte regioni del nord Europa. 

Corneille è stato un autore di teatro del XVII secolo, all'interno troverete quindi alcune foto di rappresentazioni teatrali delle sue opere.

Alcune stanze poi sono state riarredate per dare un'idea di come si presentasse nel 1600 la casa di una famiglia benestante. Chi ha visitato alcune case storiche di Amsterdam o in generale in Olanda, non credo avrà difficoltà a trovare una certa somiglianza. 

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA