MONT SAINT-MICHEL

ACCESSIBILITA' 

Si può percorrere senza problemi il ponte che porta all'ingresso della cittadella sia a piedi che con i bus, ma purtroppo non si va molto oltre.

A parte il primo pezzo della via principale, che è in pendenza ma senza scalini; per arrivare all'abbazia non ci sono altro che scale. Tra l'altro non ci sono pochi gradini intervallati da tratti in piano, ma praticamente soltanto scale continue, a tratti anche senza il corrimano. Questa volta ho dovuto arrendermi: era assolutamente impensabile provare ad arrivare in cima!

I bagni pubblici sono un po' ovunque. Io però consiglierei di usare quelli che si trovano al parcheggio dove si prendono i bus; innanzitutto perché li ho trovati puliti, poi perché in quelli della cittadella ci sono file chilometriche.

COSA C'E' DA VEDERE

La cittadina medioevale è ancora molto caratteristica, malgrado sia difficile godersela: ci sono talmente tanti turisti che è difficile, se non impossibile, passeggiare con il naso all'insù senza investire qualcuno o essere travolti da qualcun altro.

L'abitato è circondato da mura, infatti Mont Saint-Michel, oltre ad un monastero ed un villaggio, era anche una fortezza! In particolare fu l'unica fortezza normanna che durante la Guerra dei Cent'anni rimase fedele al re di Francia, gli inglesi la assediarono per undici anni, prima di andarsene senza essere riusciti ad espugnarla. Non perché la fortezza fosse difesa da supereroi e neanche da San Michele Arcangelo in persona, ma grazie allo stesso fenomeno che l'ha resa così famosa oggi: la marea. Eh, già; gli inglesi avevano ovviamente bisogno delle macchine da guerra per abbattere le mura, ma con la marea che ogni sei ore circonda l'altura dove sorge il villaggio e poi si ritira, per gli assedianti significava doversi ritirare, portandosi dietro le pesantissime macchine, due volte al giorno. In effetti non si potevano lasciare arieti, catapulte di vario genere e le relative munizioni in balia della marea: sarebbero state distrutte dall'acqua o inghiottite dalle sabbie mobili. Adesso capite perché undici anni non bastarono ad espugnarla?

Tanto per darvi un'idea dell'altezza a cui si trova l'abbazia... Certo che se hanno montato un montacarichi che regge trecento chili per portare su i detersivi, non potevano montarne uno anche per i disabili?

Commenti

  1. Norme di sicurezza a parte, secondo me era un'idea salirci sopra . Di fianco c'era la guida per un altro montacarichi che sembrava molto antico, quindi il posto per scendere una volta arrivati su , doveva esserci

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PALAZZO DUCALE DI VENEZIA

LA BUCACCIA DI GUARDISTALLO