VILLA FARNESINA

 

ACCESSIBILITA'

La villa è accessibile con una rampa.

La parte affrescata è il piano terra, ma i bagni sono al primo piano e sono raggiungibili solo con una scala. 

COSA C'E' DA VEDERE

I cicli pittorici del piano terra, commissionati a vari artisti, tra cui Raffaello dal banchiere Agostino Chigi.

La loggia di Amore e Psiche racconta la vicenda del dio innamorato della mortale Psiche, che dopo varie peripezie riesce a sposare la ragazza, che diventa così anche lei una dea. Nel Cinquecento questa vicenda era considerata il prototipo della storie d'amore, Chigi infatti commissionò questa sala in occasione del matrimonio con la sua amante Francesca Odescalchi. 

In un'altra loggia, oggi chiusa, troviamo invece il capolavoro più famoso della villa: il Trionfo di Galatea. L'affresco di Raffaello mostra la ninfa marina Galatea che emerge dalle acque su una conchiglia trainata da delfini e circondata da altre divinità marine. L'affresco è magnifico, ma io me lo aspettavo che coprisse quasi una parete, invece è grande poco più di un quadro! 

La scala che porta al primo piano ha un interessante gioco di prospettiva che la fa sembrare molto più lunga.

Ed ecco un comunissimo sottoscala. La cosiddetta saletta pompeiana venne fatta realizzare nel 1863 dall'allora proprietario e decorata con pitture che si ispiravano a Pompei, per utilizzarla come disimpegno. Ovviamente non vorrete mettere scope o cianfrusaglie varie in un ambiente completamente spoglio!

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA