CATTEDRALE DI GUBBIO
ACCESSIBILITA'
Tutti gli ingressi presentano degli scalini. Quello principale ha anche una salita parecchio ripida per arrivare alla scala.
COSA C'E' DA VEDERE
La chiesa ha conservato lo stile romanico, fortunatamente nel corso dei secoli nessuno ha pensato di buttarla giù per ricostruirla nello stile che andava più di moda in quel momento.
L'abside è, insieme al rosone, la principale fonte di luce naturale della chiesa. La vetrata non è originale, ma venne restaurata e riportata al suo aspetto solo nei primi del '900.
Nella controfacciata troviamo le tombe di alcuni vescovi di Gubbio, nel Medioevo dunque Gubbio doveva essere una città abbastanza importante dato che era sede vescovile. A proposito, perché a volte vi parlo di duomo ed a volte di cattedrale? C'è una differenza? In teoria si. Il duomo è la chiesa principale di una città o volendo anche di un paese, mentre il nome cattedrale deriva da cathedra che è lo scranno del vescovo, dunque la cattedrale è la chiesa dove ha sede il vescovo. Poi è chiaro che in molte città la cattedrale ed il duomo risultano essere lo stesso edificio.
Commenti
Posta un commento