DUOMO DI PERUGIA

 ACCESSIBILITA' 

L'accesso disabili è sul retro, passando nel cortile del palazzo con il museo del Capitolo.

COSA C'E' DA VEDERE

Da fuori la chiesa è parecchio anonima, decisamente la facciata è incompiuta.

Dentro la faccenda cambia parecchio, i soffitti sono altissimi, anche se lo stile non è proprio gotico. 

Proprio accanto all'ingresso scopriamo una cappella che testimonia quanto fosse ricca e di conseguenza potente la corporazione dei mercanti di Perugia. Questa Deposizione dalla Croce opera di Barocci e tutta la cappella sono infatti state commissionate dal Nobile Collegio della Mercanzia.

Proprio dall'altra parte della navata ecco invece la Cappella del "Santo Anello". Questo reliquiario e l'anello che contiene in realtà sono copie, l'originale è appeso, letteralmente, sopra alla pala d'altare che si intravede dietro di lui. La tradizione vuole che l'anello al suo interno sia collegato alle nozze di Maria e Giuseppe. La sua provenienza non è chiara, tuttavia basta guardarne le dimensioni per farsi venire dei dubbi, sembra l'anello di un gigante! Si tratta quindi con ogni probabilità non di una reliquia (non datemi della blasfema o della miscredente, sto solo riportando quello che era scritto anche in chiesa), ma di un anello in onice che durante il Medioevo venne identificato come l'anello di Maria forse soltanto perché  era un po' esotico. Poi impossibile dire se chi l'ha identificato come tale ci credesse davvero o abbia voluto usarlo per farci un po' di soldi o di pubblicità... Un'ultima curiosità: per aprire il reliquiario originale provate ad indovinare quante serrature ci sono, ben 14 e le chiavi sono affidate a varie autorità, laiche e religiose, della città; reliquia o no, qui si voleva proprio essere sicuri che nessuno potesse rubarla. 

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA