FABBRICA DELLA PERUGINA

 ACCESSIBILITA' 

Si accede alla fabbrica solo con visita guidata. Solo una parte non è accessibile: il giro sopra gli impianti produttivi, che presenta vari passaggi con scale; chi non può percorrerli può guardare da una finestra.

Il bagno disabili per i visitatori c'è, non era troppo pulito. Ma c'erano un bel po' di visitatori anche con bambini, quindi probabilmente dipendeva dal momento. 

(Forse bisognerebbe sconsigliare la visita, soprattutto dello spaccio, ai diabetici ed agli allergici al cioccolato... potrebbe risultare una leggera tortura)

COSA C'E' DA VEDERE

Durante il giro vi racconteranno la storia dell'azienda e l'invenzione dei Baci perugina da parte di Luisa Spagnoli, proprio quella dei vestiti.

Scoprirete anche la storia della raccolta di figurine più riuscita d'Italia, tanto che il Fascismo dovette bloccarla perché distoglieva troppo l'attenzione dai progetti del regime.

Infine la ricostruzione del cioccolatino più grande del mondo, con tanto di guinness dei primati, che è stato effettivamente prodotto e portato a Perugia per una manifestazione un po' di anni fa. Non provate a mangiarvi questo, è di polistirolo; l'originale dov'è finito? Nelle pance dei perugini e dei visitatori della manifestazione di quel giorno ovviamente.

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA