GUBBIO

 ACCESSIBILITA'

Si tratta di una cittadina medioevale arroccata su una collina; quindi è diciamo relativamente accessibile. Quasi tutte le strade sono in pendenza ed alcune hanno anche delle zanelle.

In alcuni punti la pendenza è tanta e non è facile percorrerle senza scivolare, specie in caso di brutto tempo. Per arrivare alla parte alta della città ci sono anche degli ascensori pubblici.

Ci sono vari musei in palazzi storici, ma purtroppo molti non sono accessibili.

Sparsi per il centro ho notato diversi bagni pubblici, sulle condizioni di pulizia bisogna soltanto sperare che la gente li lasci decentemente puliti.

COSA C'E' DA VEDERE

La cittadina è molto suggestiva.

Il Palazzo dei Consoli sede del Museo Civico risale direttamente al XIV secolo ed è stato sede del governo cittadino all'epoca dei comuni. 

IL PRESEPE

Sotto Natale per le vie della città viene allestito un presepe a grandezza naturale.

Qui c'è da sperare che il fiume non giochi qualche brutto scherzo... 

Oltre alle lavandaie, per le vie della città si ritrovano antichi mestieri. Alcuni rimasti quasi immutati, come quello del fornaio, ed altri ormai scomparsi come i lanaioli. A loro è dedicata un'intera via con tutti i procedimenti per la lavorazione della lana; in questo caso una donna ha messo ad asciugare le matasse appena tinte. 

E finalmente dopo tutto questo girovagare troviamo la Natività.

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA