MUSEO DI PALAZZO BALDESCHI

 ACCESSIBILITA'

Il palazzo è quasi inaccessibile. L'ascensore arriva solo ad alcuni piani e ci sono vari passaggi con scalini. L'ascensore inoltre è davvero minuscolo e l'unico modo per farci entrare una carrozzina a rotelle, se non è troppo larga, è ruotarla di 90 gradi sollevandola di peso, perché non c'è spazio per girarsi. Non sono sicura che ci si riesca ad entrare con un deambulatore.

Per i non vedenti ci sono delle rappresentazioni tridimensionali di un paio di dipinti.

L'unico bagno raggiungibile è all'interno della sezione mostre temporanee.

COSA C'E' DA VEDERE

Una piccola pinacoteca che va dal Medioevo all'arte contemporanea.

Ormai penso vi ricordiate tutti che io l'arte moderna proprio non l'apprezzo, perciò vi mostro una classicissima Madonna col Bambino e la sua copia che può essere toccata. 

Nel museo è presente anche una piccola sezione ceramica, d'altronde le vicine produzioni di Deruta risalgono al Medioevo. Ed è probabile che questo acquamanile sia stato prodotto proprio lì. A proposito sarebbe superfluo spiegare a che cosa serve un'acquamanile, vero? Immagino sappiate tutti che si tratta di una brocca che serviva per lavarsi le mani o comunque per piccole abluzioni, qui ovviamente manca la bacinella che doveva raccogliere l'acqua.

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA