NOBILE COLLEGIO DEL CAMBIO E DELLA MERCANZIA

 ACCESSIBILITA' 

In realtà si tratta di due gruppi di sale distinte. Sono entrambi parzialmente accessibili dalla piazza principale: ci sono alcuni scalini sparsi e un paio di passaggi stretti.

Non ci sono i bagni.

(Riguardo come arrivare alla piazza consultate la pagina "i mezzi pubblici e le città").

COSA C'E' DA VEDERE

Purtroppo all'interno non si potevano fare foto, posso mostrarvi solo l'ingresso di uno dei due, l'altro è proprio accanto. Comunque ci vogliono appena pochi minuti per visitarle e vi assicuro che meritano.

Quello che si può vedere sono le sale dove si riunivano gli iscritti alla corporazione del cambio, quindi i cambiavalute, o della mercanzia, i mercanti. Si trattava, come intuibile, di corporazioni tra le più potenti della Perugia medioevale che quindi potevano permettersi una sede rivestita da pannelli di legno intagliato e decorata da affreschi. 

Ma queste erano anche aule di tribunale, dove si svolgevano processi contro membri che avessero violato le regole della corporazione, che aveva un proprio statuto, o si discuteva riguardo magari ad apportare modifiche o aggiornare lo statuto stesso. 

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA