PERUGIA SOTTERRANEA

 ACCESSIBILITÀ 

L'area è praticamente inaccessibile da qualunque ingresso. Vi si accede da alcune antiche porte della città, ma ci sono soltanto scalini, un ingresso ha le scale mobili, ma in ogni caso bisogna alzarsi dalla sedia a rotelle. 

Una volta raggiunto l'interno è pieno di dislivelli con pavimenti sconnessi e qualche gradino.

COSA C'È DA VEDERE 

Praticamente Perugia al tempo del Medioevo, con resti risalenti all'epoca etrusca e romana. 


Ecco quindi due veri e propri vicoli medioevali. Il primo dei quali costeggiava uno dei palazzi più importanti della città. 


E proprio per confermare quanto una città costruita su un'altura ed abitata ininterrottamente dall'epoca etrusca ai giorni nostri possa essere stratificata, ecco una fonte che si è ritrovata proprio dentro una chiesa.

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA