GRAN TEATRO LA FENICE A VENEZIA
ACCESSIBILITA'
Al teatro si accede dall'ingresso laterale, l'unica sala effettivamente non raggiungibile con la carrozzina è l'atrio principale.
Sono accessibili anche tutti gli ordini di palchi ed il bagno disabili si trova su ogni piano. Per gli spettacoli è possibile per i disabili acquistare i biglietti per sedere, con o senza carrozzina, in un palco (chi bazzica per teatri dovrebbe sapere bene che di solito i disabili sono costretti a stare in platea). Attenzione soltanto alle sedie presenti nei palchi: se uno ha difficoltà a stare seduto senza schienale e braccioli farebbe fatica ad usarle, ma può senza problemi spostarle e rimanere sulla sedia a rotelle.
Anche il bar ed il ridotto sono accessibili.
COSA C'E' DA VEDERE
Il teatro è davvero mozzafiato. Vi assicuro che le foto non rendono il suo splendore.
Anche il ridotto con la sua sala da ballo è spettacolare, purtroppo in alcuni punti è rovinato a causa dell'incendio che distrusse quasi completamente La Fenice nel 1996. Fortunatamente si decise di ricostruirlo identico a come venne inaugurato nel 1792!
Devo dire che dal secondo ordine di palchi si aveva davvero un'ottima visuale! E visto che era gradito l'abito da sera... Per curiosità: chi è la più elegante tra me e mia sorella?
Commenti
Posta un commento