SANTUARIO DELLA CONSOLATA A TORINO
ACCESSIBILITA'
La chiesa è accessibile tramite una rampa, ma una volta all'interno non si arriva nella cripta.
COSA C'E' DA VEDERE
Dell'originale chiesa romanica è rimasto soltanto il campanile, il resto venne restaurato varie volte, fino ad arrivare all'800, quando venne rifatta la facciata in stile neoclassico. So che la differenza degli stili è abissale, ma vi assicuro che quello nella foto è il campanile della chiesa. A sua volta la chiesa romanica venne eretta su una basilica paleocristiana dedicata a Sant'Andrea.
L'interno invece è un trionfo del barocco, opera dell'architetto Filippo Juvarra. Peccato che i cancelli impedissero di vedere bene l'altare maggiore.
Infine nella cripta è conservata l'icona della Vergine che, secondo la leggenda, avrebbe ridato la vista ad un cieco nel 1104. Si è scoperto però che l'icona qui non è originale, ma di una copia arrivata a Torino nell'800; malgrado continui ad essere venerata. Dove sia finita l'icona originale, conservata in origine nella basilica di Sant'Andrea, invece è un mistero.
Commenti
Posta un commento