CHIESA DEGLI EREMITANI A PADOVA

ACCESSIBILITA'

La chiesa è accessibile.

COSA C'E' DA VEDERE

La chiesa presenta alcune particolarità: la prima delle quali è costituita da due altari addossati alla parete sinistra. Effettivamente è raro trovare queste particolari strutture che ricordano dei trittici addossate alle pareti spoglie di una chiesa.

Un'altra cosa che ci si aspetterebbe di trovare all'esterno, ma non all'interno, è un orologio. Invece eccolo qui sulla parete sinistra. Forse gli eremitani avevano un predicatore un po' troppo prolisso, quindi l'orologio era qui per ricordargli che c'erano anche altre cose da fare durante la giornata.

Scherzi a parte, una vera rarità è che questa chiesa conservi ancora l'originale soffitto ligneo del Trecento. Un soffitto che sembra un po' strano, effettivamente non è a capriata, quindi a forma di cono rovesciato, ma ricorda quasi la struttura interna di una nave; dunque, con molta fantasia, in architettura questo tipo di soffitto viene chiamato "a carena di nave rovesciata".

Finalmente, dopo aver percorso l'intera navata della chiesa, arriviamo al pezzo forte: la cappella Ovetari. Gravemente danneggiata a causa di un bombardamento nel '44, è degna di nota perché nel gruppo di pittori che affrescarono le pareti ritroviamo anche Andrea Mantegna, ancora apprendista diciassettenne. Fortunatamente gli affreschi sono stati restaurati affinché, pur vedendo i danni, lo spettatore possa comunque riconoscere le scene originali. In Italia purtroppo abbiamo troppo spesso il terrore di confondere le parti reintegrate tramite il restauro con le originali, quindi il più delle volte lasciamo frammenti che ad un occhio non esperto non dicono assolutamente nulla e preferiamo che i visitatori non riescano a riconoscere le scene, piuttosto che doverle ricostruire non esattamente uguali alle originali. Questa cappella secondo me è un ottimo esempio di compromesso: non vi è alcuna possibilità di confondere i frammenti di dipinto sopravvissuti con le parti ricostruite, ma al tempo stesso le scene sono perfettamente leggibili.

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA