MUSEO DELLE CARROZZE DI PALAZZO FARNESE A PIACENZA

 ACCESSIBILITA'

Il museo è accessibile. 

E così concludiamo Palazzo Farnese.

COSA C'E' DA VEDERE

Vediamo come saremmo usciti dal castello qualche secolo fa...

Se fossimo stati ricchi e nobili con questa elegante berlina con tanto di stemma dipinto sul fianco. Che dici Silvia, vuoi entrare dentro l'abitacolo o preferisci guidare i cavalli?

Un momento, mia sorella è alta e non ha problemi, ma come faccio io a salire fin là in cima? Con questo predellino estraibile qui in basso. Anche se forse all'epoca se avevi dei problemi facevi prima a farti direttamente sollevare dal valletto. 

Ma se non fossimo stati abbastanza ricchi da poterci comprare o noleggiare una carrozza e avremmo dovuto per forza viaggiare? Non necessariamente saremmo dovuti andare a piedi, c'erano le carrozze pubbliche. Provate ad immaginare di dover viaggiare sotto la pioggia...

Vi siete mai chiesti perché ancora oggi si parla di "carro funebre" e non di "furgone funebre" o qualcosa di simile? Ecco il probabile motivo. Ovviamente prima dell'avvento del motore anche le bare dovevano essere trasportate su carri trainati da cavalli.

Infine qualcosa di singolare, come vogliamo definire questa seggiolina con tanto di cintura? Passeggino o sedia a rotelle? 

Commenti

Post popolari in questo blog

PECCIOLI

BATTISTERO E MUSEO DIOCESANO DI CREMONA

MUSEO EGIZIO DI TORINO