PALAZZO FARNESE A PIACENZA
ACCESSIBILITA'
Il palazzo è accessibile in tutte le sue parti.
In varie sale, soprattutto quelle che ospitano le sculture, ci sono cartellini in braille e piccole riproduzioni dei reperti da toccare per i cechi.
Oggi vi presento le collezioni farnesiane che si trovano al piano rialzato dopo la biglietteria.
Il palazzo ospita vari musei molto diversi, quindi ve lo spezzetto in vari post, altrimenti ne verrebbe fuori un mattone tale da far venire un colpo, ma il biglietto è unico.
COSA C'E' DA VEDERE
Cominciamo con una piccola precisazione, il palazzo così come lo vediamo oggi è mutilo. Questo incredibile plastico mostra l'originale progetto del Vignola. Basterà dare un'occhiata al cortile per notare che manca tutto il lato del teatro.
L'armeria conserva un'incredibile quantità di spade, tra cui una molto particolare. Guardate la lama tutta ondulata, non sono un'esperta di armi, ma presumo che servisse per fare più danni quando si colpiva l'avversario e non fosse soltanto una questione estetica.
Nel salone più grande del piano troverete molti affreschi strappati provenienti da chiese e cappelle demolite ai tempi di Napoleone. In particolare un intero ciclo di affreschi trecenteschi con le storie di Santa Caterina d'Alessandria dai colori magnificamente conservati. Nel secondo affresco probabilmente è andata perduta una figura di Cristo o Dio Padre, a giudicare dalla sagoma dell'aureola e delle spalle e dalle dimensioni. Che scene sono queste? Andate a guardare alla pagina Indovina chi è questo santo e provate a capirlo.
Avete mai visto un paracamino? Oggi potrete farvi un'idea di cosa sia. Si tratta di un pannello di legno, in questo caso dorato e decorato con una scena di baccanale in stile barocco e decisamente pacchiano, che doveva coprire l'apertura del camino, quando questo non era acceso.
Infine perché queste sale sono chiamate appartamento stuccato? Perché in origine dovevano essere tutte decorate in questo modo. Purtroppo l'abbandono e poi l'utilizzo come caserma del palazzo non potevano non lasciare il segno...
A proposito, questa volta sarò buona e vi dirò che scene sono quelle negli affreschi, non sia mai che mi diate la colpa se vi poi vi tocca di rimuginarci tutto il giorno! La prima è l'imperatrice Faustina che visita Caterina in carcere, mentre la seconda in alto vede i messaggeri imperiali che chiedono alla ragazza di diventare la sposa del figlio dell'imperatore.
Commenti
Posta un commento