PINACOTECA DI PALAZZO FARNESE A PIACENZA

 ACCESSIBILITA'

La pinacoteca si trova al primo piano del palazzo e c'è l'ascensore, soltanto quando si termina il giro del piano rialzato bisogna sperare di trovare un addetto sveglio, altrimenti meglio tornare a chiedere in biglietteria.

Nella sala con le nature morte ci sono anche numerose riproduzioni dei quadri che possono essere toccate dai non vedenti.

Il bagno del primo piano era pulito.

COSA C'E' DA VEDERE

Innanzitutto consiglierei ogni tanto di alzare lo sguardo perché in quelle che erano le stanze della duchessa sopravvivono alcuni soffitti affrescati. 

Dopodiché passiamo ai quadri ed andiamo da pittori famosissimi come Botticelli che si cimentano in soggetti abbastanza comuni con una Madonna adorante il Bambino con San Giovannino...

Ad un abbastanza sconosciuto Trotti, detto il Malosso, che invece cambia un po' soggetto rappresentando La Beata Vergine e Cristo intercedenti per la città di Piacenza. Vi sembra che il secondo quadro sia fatto un po' meglio? Be' considerate che i due hanno più di un secolo di differenza, gli stili cambiano ed i pittori affinano un po' le tecniche per la resa delle figure...

Infine cambiamo supporto e anziché una comune tela qui un ignoto pittore emiliano dipinge un'allegoria della bella stagione su un paravento. In teoria ognuna delle figure dovrebbe essere accompagnata da un segno zodiacale... riuscite a trovarli (a parte il terzo da sinistra che è impossibile vedere da questa foto)? 

Va bene, va bene, non vi lascio senza soluzione. Allora partendo da sinistra: sotto lo scialle giallo della ragazza appare un Leone; la bambina del secondo pannello ovviamente è la Vergine; la terza donna tiene in mano un granchio che rappresenta il Cancro; infine i due bambini sono ovviamente i Gemelli.

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA