VETRI E CERAMICHE AL PALAZZO FARNESE A PIACENZA

 ACCESSIBILITA'

La collezione si trova sullo stesso piano delle collezioni farnesiane, quindi è accessibile. 

COSA C'E' DA VEDERE 

La collezione non è immensa, ma alcuni pezzi sono notevoli.

Cominciamo da un paio di piatti in maiolica che appartenevano al cardinale Alessandro Farnese. Le decorazioni nella foto si vedono poco, ma sono d'oro. Al palazzo di piatti ne sono rimasti due, ma in origine facevano parte di un servizio di centinaia di pezzi, come lo sappiamo? Dagli inventari del palazzo.

Passando poi ai vetri possiamo ammirare un calice trasparente di fattura veneziana. Non è che sia stato rotto e poi riaggiustato ma è stato realizzato con una tecnica particolare detta "a ghiaccio"; probabilmente per il suo aspetto in effetti ricorda un po' una lastra di ghiaccio. 

A Venezia però il vetro veniva lavorato in più modi, questa bottiglia ad esempio è sempre in vetro, ma si tratta di vetro opalino. Anche qui il nome parla da sé la trasparenza lattiginosa ricorda le sfumature di un opale. 

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA