PASSEGGIATA PANORAMICA DI CAVALESE

ACCESSIBILITA'

La passeggiata è in parte accessibile, fino al vecchio tunnel ferroviario è abbastanza in pari, dopo non saprei perché quando abbiamo visto che la pendenza cominciava ad essere notevole io e mia madre abbiamo preferito tornare indietro.

Il percorso non è asfaltato, ma è abbastanza facile da percorrere, anche dopo un po' di pioggia, anche se in questo caso qualche pozzanghera è inevitabile.

Il vecchio tunnel ferroviario è un po' più brigoso, nel senso che c'è molta ghiaia e in alcuni punti anche fango e pozzanghere a causa di infiltrazioni d'acqua. Il tunnel non è angusto né troppo buio, ma comunque non illuminato da luce elettrica. Non è neanche lunghissimo, ma a causa di una curva dall'ingresso non si vede l'uscita; per chi eventualmente soffrisse di claustrofobia o tendesse ad agitarsi in spazi bui o sotterranei ovviamente sarà compito suo, o del suo accompagnatore, valutare se addentrarsi nel tunnel o meno.

COSA C'E' DA VEDERE

Il panorama sulla valle è mozzafiato.

Si vede che nelle ultime settimane è piovuto parecchio, guardate com'è impetuoso il torrente!

Dal sentiero è facilmente visibile il Campanile di San Valerio, ma se la strada per arrivarci è quella che abbiamo visto noi la pendenza è veramente molto accentuata. Un tempo ci doveva essere anche la chiesa, ma stranamente per una volta è crollato il resto della costruzione ed è rimasta in piedi la torre. 

Ecco infine l'ingresso del tunnel, tranquilli non ho visto né serpenti né pipistrelli. L'unica cosa che ci è caduta sulla testa sono stati dei bei goccioloni. Una volta dentro è meno buio di quanto non sembri da fuori. Chi sarà così coraggioso da tentare l'avventura?

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA