CHIESA DI SAN MICHELE A LUCCA

 ACCESSIBILITA'

La chiesa è accessibile dal lato sinistro guardando la facciata. L'ingresso si trova a ridosso del transetto.

COSA C'E' DA VEDERE

Vista da davanti la facciata ricorda una tradizionale chiesa toscana... ma che succede dietro? Qui o è crollato il tetto originale ed è stato ricostruito più in basso oppure si temeva che una chiesa troppo alta avesse problemi di stabilità.

All'interno provate ad osservare i capitelli delle colonne e vedrete che non ce ne sono due uguali. Non è una particolarità di questa chiesa, anzi è una situazione abbastanza ricorrente negli edifici medioevali: si tratta di capitelli romani riutilizzati. Tra l'altro il nome completo della chiesa è San Michele in Foro, perché qui sorgeva il Foro, ossia la piazza principale, della Lucca romana; dunque, quando hanno eretto la chiesa hanno preso dei pezzi degli edifici romani che ormai non servivano più come i capitelli e probabilmente le colonne e li hanno usati anche se non erano tutti uguali, era molto più economico e veloce che scolpirli di sana pianta!

Purtroppo l'organo non si vede troppo bene da questa foto... decisamente però non è di epoca medioevale.

Guarda chi si rivede! Santa Giovanna d'Arco! In effetti è strano trovare una sua statua in una chiesa italiana. Il collegamento con San Michele Arcangelo invece è facile da individuare. San Michele è uno dei santi di cui lei diceva di sentire la voce, dopotutto anche lui è un guerriero.

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA