MUSEO GEOLOGICO DELLE DOLOMITI A PREDAZZO

 ACCESSIBILITA' 

Il museo è completamente accessibile.

I bagni erano puliti.

COSA C'E' DA VEDERE

Scopriamo letteralmente come si sono formate le montagne oggi chiamate Dolomiti, partendo proprio dalle rocce che le compongono. Come la Dolomite ed il Calcare del Latemar. Un momento, ma il calcare non si forma in ambienti sottomarini? Infatti è così, il calcare si forma a partire dagli scheletri dei polipi del corallo, anche la Dolomite ha un processo di formazione simile; ma allora come ha fatto a finire in cima ad una montagna?

La colpa è del movimento delle placche tettoniche, con il tempo la placca africana scontrandosi con quella europea ha sollevato la crosta terrestre dato origine alle alpi, ma milioni di anni fa il massiccio del Latemar ed in generale tutte le Dolomiti erano così: degli atolli corallini.

Lo provano anche i numerosi fossili di pesci e molluschi trovati in giro per le Alpi. Questi ad esempio sono dei pesciolini.

La geologia però dice anche che se c'è un atollo, prima ci deve essere stato un vulcano e infatti 28 milioni di anni fa un'enorme eruzione vulcanica seppellì la foresta che ricopriva l'atollo del Latemar, lasciandoci questo tronco di sequoia silicizzato, ossia pietrificato.

Oltre ai pesci ed alle piante su queste isolette vivevano anche i dinosauri come questo Ticinosuchus ferox, un parente dei coccodrilli. Beh, mi dispiace per lui, ma io sono contenta di non correre il rischio di trovarmelo davanti mentre faccio una passeggiata nel bosco!

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA