BUDAPEST
ACCESSIBILITA'
La città si gira abbastanza facilmente in carrozzina a rotelle.
I ponti che ho fatto io non presentavano barriere architettoniche.
Il punto più critico è il castello di Buda, che si trova abbastanza in alto. Per raggiungerlo c'è un servizio navette, che però non sono attrezzate per caricare una sedia a rotelle aperta; quindi bisogna scendere dalla carrozzina e riuscire a salire sul trenino e poi caricare la sedia piegata. In alternativa c'è la funicolare che dovrebbe essere accessibile, ma non avendola presa non ho sperimentato di persona. Arrivare su in macchina ha il problema del parcheggio: non ho visto molti posti liberi; mentre a piedi c'è ovviamente da fare un po' di salita.
Il Bastione dei Pescatori si vede da fuori, ma non credo sia accessibile.
COSA C'E' DA VEDERE
Il ponte più famoso che collega Buda e Pest è senza dubbio il Ponte delle Catene, il più antico della città, inaugurato nel 1849. Un momento, ma Budapest è molto più antica, prima come si attraversava il Danubio? In barca o quando il fiume ghiacciava in inverno con le slitte. Probabilmente nessun ponte venne costruito prima a causa della larghezza del fiume, questa struttura è lunga quasi 400 m! Costruire un ponte su un fiume così largo ed impetuoso (cosa che rende difficile piantare dei piloni intermedi) non è una sfida ingegneristica da poco; il nome è infatti dovuto al fatto che questo è un ponte sospeso e le catene sono i tiranti che partendo dalle torri sulle due rive sostengono la struttura.
Di poco successivo è il Ponte Margherita con i suoi caratteristici lampioni che rappresentano draghi, questo però non è sospeso ha i suoi piloni e si appoggia all'Isola Margerita.
Passeggiando per la città si incontrano anche statue di personaggi sconosciuti e famosi, come un pittore e Sissi, che vi ho già raccontato fu anche regina d'Ungheria ed alla quale gli ungheresi sono molto legati.
Questa grande piazza si trova a due passi dallo zoo, purtroppo le impalcature attorno alla colonna non hanno aiutato nel fare la foto. Comunque le statue sotto il portico credo che rappresentassero dei sovrani ungheresi.
A Budapest ci sono parecchi locali storici, come il Caffè Paris, qui però non ci siamo fermati.
Infine, abbandonando Pest e salendo fin sul castello di Buda, troviamo una fontana monumentale...
... e il Bastione dei Pescatori, una fortezza costruita all'inizio del Novecento teoricamente per difendere Buda, in pratica non ebbe mai un vero ruolo militare. Il Bastione ha un aspetto quasi fiabesco e per questo è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità. A me appena l'ho visto sono venute in mente alcune scene de Il Signore degli Anelli, ma non so se sia una coincidenza.
Commenti
Posta un commento