CHIESA DI MATTIA (MÁTYÁS-TEMPLOM) A BUDAPEST

 ACCESSIBILITA' 

Si trova sulla collina dove sorge anche il castello a Buda.

La chiesa ha un ingresso disabili.

Per arrivare alla cappella con la tomba di Bela III ci sono 3 scalini. 

Il museo è raggiungibile solo con le scale, così come la balconata. 

COSA C'E' DA VEDERE

La chiesa di Mattia è così soprannominata in onore del re Mattia Corvino, che aveva una particolare predilezione per questa chiesa e qui fece celebrare i suoi due matrimoni, ma il suo vero nome è Nostra Signora Assunta. 

Dopo numerose distruzioni e ricostruzioni la chiesa venne rifatta nell'800 in stile neogotico. 

Come per la Basilica di Szent István questa è una chiesa cattolica, ma l'arte ortodossa ha influenzato parecchio lo stile delle decorazioni. 

Riconoscete i due personaggi in questa lunetta? Esatto, sempre loro: Franz Joseph e Sissi. Il giorno della loro incoronazione, che si svolse proprio qui. Capite perché vi dicevo che lo stile bizantino ha avuto una forte influenza sulle decorazioni?

Ma le cerimonie d'incoronazione non sono l'unico legame di questo edificio con la monarchia ungherese, nella cappella funeraria reale troviamo la tomba di Bela III e di sua moglie Anna di Chatillon, è una delle pochissime tombe reali ungheresi ancora esistenti; la maggioranza è andata distrutta durante la dominazione turca insieme alle chiese in cui si trovava. Per questo pochissimi tra i resti dei sovrani d'Ungheria, ritrovati nelle rovine, sono stati identificati con precisione; nel caso di Bela III c'è il trucco: secondo le cronache era alto 1,90 m, un vero gigante per l'epoca. La tomba quindi non è l'originale luogo di sepoltura della coppia, ma venne posta qui alla fine dell'800.

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA