PARLAMENTO UNGHERESE A BUDAPEST

ACCESSIBILITA'

Il percorso di visita è completamente accessibile.

La visita è guidata, in alcuni orari anche con audioguida in italiano e solo su prenotazione. 

Trattandosi di un palazzo istituzionale è richiesto un abbigliamento decoroso e ovviamente non sono ammessi per ragioni di sicurezza coltellini svizzeri o spray urticanti, ma potrebbero presentarsi dei problemi anche con bottiglie di vetro o borracce termiche; consiglio quindi di lasciare in albergo questi oggetti. In ogni caso quando prenoterete i biglietti vi conviene guardare sul sito del parlamento per indicazioni più precise. 

I bagni sono gli stessi del Museo della Storia del Parlamento e si trovano prima dell'ingresso. 

COSA C'E' DA VEDERE

Fuori dal parlamento ci sono alcune statue equestri a ricordo di grandi ungheresi, come questa del conte Andrássy. Sul suo basamento è rappresentata l'incoronazione a sovrani d'Ungheria di Franz Joseph e Sissi, perché fu proprio Andrássy, con la mediazione di Sissi, a trattare con l'imperatore ed i ribelli ungheresi e quindi rendere possibile un accordo e l'incoronazione. 

All'interno del parlamento cominciamo dallo scalone principale, non si sale da qui; perfino i parlamentari possono percorrerlo solo in determinate occasioni. Da qui si accede alla sala ottagonale, dove sono visibili le insegne reali ungheresi; quindi, la Sacra Corona d'Ungheria, lo scettro, il globo crucifero e la spada cerimoniale. Le originali non si potevano fotografare, ma nei prossimi post ve ne mostrerò delle copie, vi assicuro che in giro per vari musei ne ho viste talmente tante che ormai le riconoscerei lontano un miglio!

Le sale sono un vero trionfo dell'architettura neogotica, questa ha anche uno dei tappeti più grandi del mondo.

In molti punti addossate alle colonne vedrete queste statue che rappresentano i mestieri tradizionali ungheresi. 

Ecco invece l'aula della Camera Alta. Al giorno d'oggi il parlamento ungherese ha una sola camera, ma quando è nato ne aveva due: la Camera Alta formata dai membri della nobiltà e la Camera Bassa composta dai rappresentanti del popolo (come il Regno Unito, che ha la Camera dei Lord e la Camera dei Comuni). Successivamente la Camera alta è stata abolita e l'assemblea nazionale ungherese di solito si riunisce nell'aula della Camera Bassa, nell'altra ala dell'edificio; tuttavia questa stanza viene usata quando, per ragioni di restauro o manutenzione, l'aula della Camera Bassa non è agibile. 

Infine una piccola curiosità, sui davanzali di alcune finestre troverete questi strani oggetti, a cosa servivano? Per i sigari. Un tempo negli edifici non era vietato fumare, ma non si poteva farlo in aula; dunque i deputati appoggiavano il loro sigaro in uno degli incavi, che sono numerati, senza doverlo spegnere e poi ogni tanto uscivano e fumavano un po'. 

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA