PIAZZA DI SPAGNA A ROMA
ACCESSIBILITA'
Alla piazza si arriva senza problemi, sempre turisti permettendo.
Ovviamente la Scalinata di Trinità dei Monti è improponibile per chi ha difficoltà a camminare.
COSA C'E' DA VEDERE
Altra piazza, altra fontana; la famosa Barcaccia, opera di Pietro Bernini, il padre del molto più famoso Gian Lorenzo. Non che la barca sia talmente brutta da meritarsi questo nome, si chiama così perché la sua forma, con bordi bassi e prua identica alla poppa, ricorda le imbarcazioni che venivano usate nel porto fluviale di Roma, definite appunto "barcacce".
Altrettanto famoso scorcio della piazza è la Scalinata che conduce alla chiesa di Trinità dei Monti. Commissionata a Francesco De Sanctis stranamente non da un papa, ma da un cardinale francese, su richiesta anche dei sovrani di Francia, per collegare la piazza, noto luogo di ritrovo dei romani, alla chiesa di Trinità dei Monti, sulla quale la corona francese deteneva il patronato.
Ma allora che c'entra la Spagna con la piazza? Qui si trova l'ambasciata di Spagna presso la Santa Sede dal 1622, è stata lei a dare il nome alla piazza, un secolo prima che venisse costruita la Scalinata.
Commenti
Posta un commento