PALAZZO CASTIGLIONI A MANTOVA

 ACCESSIBILITA'

Per arrivare all'ascensore ed accedere al piano nobile c'è un gradino.

La torre invece è raggiungibile solo con delle scale

Il palazzo di solito non è visitabile in quanto privato, quindi non ho visto il bagno visitatori.

COSA C'E' DA VEDERE

Il palazzo risale al XIV secolo ed originariamente apparteneva ai Bonacolsi, che governarono Mantova fino al 1328, quando furono rovesciati e cacciati dai Gonzaga, che prendendo il potere si presero pure il palazzo. Per questo il palazzo a Mantova è conosciuto anche come Palazzo Bonacolsi. 

All'interno si notano ancora le tracce dell'aspetto medioevale del palazzo, dalle finestre a trifora, visibili anche in facciata, alla presenza di un'antica torre. In origine però il palazzo ed il giardino erano più grandi, questo perché ad un certo punto ci fu una disputa per l'eredità all'interno della famiglia Gonzaga ed il palazzo venne diviso in due. 

Ma allora che da dove deriva il nome Castiglioni, per scoprirlo dobbiamo arrivare fino all'800, quando il palazzo venne donato a questa famiglia. Gli interni vennero dunque ristrutturati in quell'occasione in stile... ancora una volta neoclassico. Ultimamente non sto parlando d'altro, se continuiamo così, per quanto questo stile mi piaccia, mi verrà l'orticaria! Comunque diamo un'occhiata ai soffitti e non scopriamo un granché: pare che la maggioranza dei soggetti presenti non si riesca ad identificare. La particolarità qui è il camino: è in comune a due stanze!

Trasferendosi qui i Castiglioni ovviamente portarono vari cimeli di famiglia, tra cui questa cartina cinquecentesca che venne regalata dall'imperatore al membro più famoso: Baldassarre Castiglioni, autore de Il Cortigiano. Questa riproduzione (l'originale deve essere conservato in un certo modo quindi non è consigliabile esporlo) ci mostra comunque il mondo conosciuto all'epoca dagli europei: le coste orientali dell'America, l'Europa ovviamente, la zona costiera dell'Africa ma non l'interno, e la parte sudoccidentale dell'Asia. 

Infine un ritratto di un membro della famiglia divenuto papa con il nome di Celestino IV e che può vantare uno dei pontificati più... brevi, appena 16 giorni! Ma era comunque stato eletto e bastava per dare lustro alla famiglia. 

Commenti

Post popolari in questo blog

PALAZZO DUCALE DI VENEZIA

MUSEO EGIZIO DI TORINO

LA BUCACCIA DI GUARDISTALLO