PALAZZO VALENTINI A MANTOVA

 ACCESSIBILITA'

Il palazzo risulta accessibile.

Il palazzo è stato aperto lo scorso weekend grazie alle Giornate FAI, però la fondazione che lo ha usato questi ultimi anni si sta trasferendo e venderà lo stabile, dunque non è dato sapere se l'interno rimarrà così o sarà nuovamente visitabile. 

COSA C'E' DA VEDERE

Visto dall'esterno il palazzo non sembrerebbe avere più di qualche secolo...

Ma la struttura risale almeno al '400, ce lo testimoniano i soffitti a cassettoni ancora dipinti a colori vivaci. 

Purtroppo non tutti i soffitti quattrocenteschi sono giunti fino a noi, alcuni sono stati rifatti nel corso dei secoli per adattarsi alla moda del momento. Come questo soffitto affrescato con quattro grandi poeti, tra cui non può certo mancare Dante.

Essendo stato usato da una fondazione il mobilio è in gran parte scomparso, tuttavia molte delle porte sono originali del '500, più recenti invece i dipinti monocromatici che ornano i sovrapporta di quella che era la camera da letto degli ultimi proprietari. 

Le decorazioni più recenti del palazzo risalgono ai primi del Novecento, quando venne decorato lo scalone con vetrate e lampadari in stile Liberty.

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA