CHIESA DELLA BEATA VERGINE INCORONATA A SABBIONETA

 ACCESSIBILITÀ 

L'ingresso principale è accessibile, ma bisogna avvertire l'addetto dell'ingresso laterale per farselo aprire. 

COSA C'È DA VEDERE 

L'ingresso inganna con la sua austerità, tuttavia Vespasiano Gonzaga fece costruire l'edificio come cappella palatina e mausoleo per i duchi di Sabbioneta.

Le immancabili decorazioni quindi si concentrano all'interno, che è interamente dipinto.

Sopra le porte sorge il matroneo composto da tre balconcini, in quello di fronte all'altare sono state sistemate due sedie, probabilmente da qui la famiglia ducale assisteva alle cerimonie religiose. Anche se l'attuale posizione delle sedie mi lascia un po' perplessa... possibile che non ci fosse una balaustra?

I finti finestroni dipinti sulla cupola che si rimpiccioliscono man mano che ci si avvicina al centro servono a dare l'illusione che la cupola stessa sia più alta.

L'attrazione principale è certamente però il mausoleo di Vespasiano Gonzaga, rappresentato come un condottiero romano ed accompagnato da due statue, le allegorie della giustizia e della fortezza, le doti ideali di un principe rinascimentale. 

Commenti

Post popolari in questo blog

LA BUCACCIA DI GUARDISTALLO

SERATA MEDIOEVALE A GUARDISTALLO

MUSEO DELLA BILANCIA DI CAMPOGALLIANO