DUOMO DI CREMA
ACCESSIBILITA'
La chiesa è accessibile passando dal vescovado per salire sul marciapiede e poi dalla porta laterale, che però è un po' stretta ed è composta da due porte una dietro l'altra, quindi può essere un po' difficoltoso aprirle.
La porta principale ha un gradino appena entrati.
COSA C'E' DA VEDERE
La chiesa venne rifatta tra il 1284 e il 1341, secondo lo stile gotico che andava di moda allora poi per fortuna in epoca barocca nessuno ci mise le mani, fatta eccezione per un altare laterale a sinistra che con la sua opulenza risulta essere davvero un pugno in un occhio.
La chiesa in realtà è in stile gotico lombardo, quindi all'interno convivono elementi ripresi dalla tradizione romanica, come i massicci pilastri che sorreggono gli archi a tutto sesto, ed elementi gotici, come gli archi a sesto acuto delle volte, che quindi risultano essere a crociera.
Le pareti oggi appaiono molto spoglie, ma nel Medioevo non era così, la chiesa era completamente affrescata, tuttavia solo pochissime tracce della decorazione originaria sono sopravvissute.
L'ultima parte della chiesa ad essere realizzata è la cima del campanile che spicca per la sua forma ottagonale, aggiunta nel '600, quando Crema era già divenuta sede vescovile. Il duomo oggi è infatti anche una cattedrale.
Commenti
Posta un commento