MUSEO DELLE ARMI "LUIGI MARZOLI" A BRESCIA

 ACCESSIBILITA'

Il museo si trova nella parte più alta del castello e arrivarci non è per niente facile: bisogna salire una lunga rampa, anche se gli scalini sono abbastanza lunghi.

In più solo la prima sala del museo è accessibile. Per raggiungere la seconda ci sono quattro scalini abbastanza ripidi; mentre per il primo piano ci sono due rampe di scale, tra l'altro senza corrimano nell'ultimo tratto, la scala per scendere però il corrimano ce l'ha. In più il primo piano ha due passaggi con tre scalini ciascuno. 

COSA C'E' DA VEDERE

Partiamo magari con qualche bella armatura, sia da fante che da cavaliere. 

Inoltre guardate il muro, non dimentichiamoci che ci troviamo nelle sale di un castello, che un tempo erano abitate da persone importanti, dunque erano state decorate. Purtroppo dei dipinti è rimasta appena qualche traccia, troppo poco per capire che cosa vi fosse rappresentato, ad eccezione di qualche ghirlanda. 

Torniamo alla collezione (che magari è più interessante) e scopriamo un'arma particolare... una spada? No, o almeno non proprio, questa è una scramasax, ovvero un'arma longobarda che dovrebbe essere una via di mezzo tra un coltellaccio e la vera e propria spada lunga che portavano i guerrieri a cavallo. Serviva per i combattimenti ravvicinati, quando una lama troppo lunga sarebbe stata scomoda da maneggiare.  

Nel museo sono presenti componenti di armatura davvero decoratissimi, che ovviamente non venivano usati in combattimento, ma erano da parata. Lo scudo rinascimentale addirittura è decorato con foglie d'oro e d'argento e vi è rappresentato il trionfo di Bacco. Anche questi elmi sembrano fare a gara per chi sia il più bello.

Ma a proposito di elmi, vi siete mai chiesti come siano fatti dentro? Hanno un'imbottitura, sia per stare più comodi ed evitare di perderli sia per attutire i colpi. Se fossero stati composti da una semplice lamina di metallo il povero soldato, fante o cavaliere che fosse, sarebbe rimasto rintronato al minimo colpo in testa. 

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA