MUSEO DEL DUCATO A SABBIONETA
ACCESSIBILITÀ
L'accessibilità del museo è problematica: l'ingresso principale ha degli scalini, quindi bisogna farsi aprire l'accesso sul retro. Anche qui però c'è prima da salire un piccolo scalino e poi da scenderne un altro per arrivare nel cortile.
Per accedere al primo piano ci sono solo scale.
COSA C'È DA VEDERE
Il pezzo forte del museo fortunatamente si trova al piano terra. Questo è il Toson d'oro. Una delle massime onorificenze che i sovrani di Spagna potessero conferire ai condottieri al loro servizio. Quest'oggetto tanto piccolo quanto importante venne conferito a Vespasiano Gonzaga nel 1585 ed è stato ritrovato nella sua tomba.
Nel museo sono poi conservate alcune uniformi dei Cavalieri dell'Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme, anch'essi appartenenti ad un ramo della famiglia Gonzaga.
Il museo è ospitato all'interno dell'ex palazzo arcipretale e alcuni ambienti sono stati riarredati, come la sala dei paesaggi silvestri, che è diventata la sala da pranzo dell'arciprete.
Il museo funge infine da museo diocesano e tra arredi e paramenti sacri troviamo anche una piccola collezione di presepi.
Commenti
Posta un commento