PALAZZO DEL COMUNE DI CREMONA

 ACCESSIBILITA'

L'ingresso si trova dalla parte opposta rispetto la piazza, è un po' difficile da trovare.

Il percorso comunque non ha barriere architettoniche. 

I bagni dovrebbero trovarsi all'ingresso.

COSA C'E' DA VEDERE

Teoricamente la partenza della visita è da questo portale, proprio davanti allo scalone d'onore. Lo scalone non è contemporaneo al palazzo, venne rifatto nell'800. Oggi la sala dove si trova il portale è chiusa, ma a giudicare da questo portone e da quello quasi identico che gli sta di fronte a me è venuto il dubbio che un tempo l'ambiente fosse un loggiato aperto e che questi fossero gli ingressi alle sale. 

Accanto all'altro portale è conservato lo stendardo del comune di Cremona. Ricordatevi comunque che siamo in un palazzo istituzionale, quindi anche se normalmente i visitatori possono girare liberamente, potrebbe capitarvi di trovare sale non visitabili a causa delle normali attività del comune.

Le sale conservano quadri ed affreschi, ma anche i soffitti sono decorati. Sul soffitto della sala rosa sono rappresentati quattro celebri cittadini cremonesi tra i quali Antonio Stradivari ed il pittore Campi.

Il camino che orna la sala della giunta ha una storia particolare. Non venne infatti costruito per questo palazzo, ma venne realizzato nel '500 per la famiglia Raimondi, il cui stemma compare appunto sulle colonne. Incorniciate nel fregio invece ci sono delle scene mitologiche. Quest'opera è considerata un capolavoro di Gaspare Pedone e venne spostata qui circa a metà del Settecento. 

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA