SANTUARIO DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE A CREMA

 ACCESSIBILITA'

La chiesetta è accessibile. 

COSA C'E' DA VEDERE

La piccola chiesa venne edificata nel '600 per custodire l'immagine miracolosa originariamente chiamata Madonna del Torrione, riprodotta a mosaico sopra l'ingresso, poi denominata Madonna delle Grazie in seguito ad alcune guarigioni. La facciata è ispirata all'architettura classica ed è molto sobria.

All'interno invece troviamo un vero trionfo di decorazioni, incentrate ovviamente sulla vita di Maria. L'immagine miracolosa in tutto questo ha uno stile molto diverso dal resto della decorazione, perché è più antica di circa un secolo rispetto alla chiesa ed in origine si trovava su una delle torri della cinta muraria, come ulteriore protezione per la città, da qui deriva il nome originario di Madonna del Torrione. Quando però le mura dovettero essere rimodernate la torre venne demolita, ma ovviamente un'immagine sacra alla quale erano anche attribuite delle guarigioni miracolose non si poteva distruggere; si decise dunque di edificare la chiesa per custodirla. 

Tutte le pitture sono opera di Gian Giacomo Barbelli, che sceglie di rappresentare sulla volta il momento dell'Assunzione della Vergine incastonando la scena in una cornice di finte architetture che sembrano dilatare lo spazio attirando lo sguardo verso la scena centrale. 

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA