CHIESA DI SAN FRANCESCO A MODENA

 ACCESSIBILITA'

L'ingresso principale ha un piccolo scalino.

La porta sul lato invece ha la discesina. 

COSA C'E' DA VEDERE

La facciata sembra parecchio moderna, ma in realtà la chiesa ha alle spalle ben otto secoli di storia.

Accanto a lei la Fontana di San Francesco è la parte più recente del complesso, essendo stata realizzata da Graziosi nel 1938. 

Ma se la chiesa è così antica, come mai tutte le decorazioni interne hanno uno stile decisamente ottocentesco? Colpa di Napoleone; quando le truppe francesi arrivarono a Modena cacciarono i frati ed adibirono a stalla sia il convento che la chiesa. Dunque nel momento in cui gli Este tornarono a Modena, l'edificio era in uno stato tale che il Duca Francesco IV non ebbe altra scelta se non ordinare una ristrutturazione completa di nuove decorazioni. 

Un indizio che la struttura originale sia più antica è la presenza di un grande gruppo scultoreo del Begarelli raffigurante la Deposizione. Begarelli vi ricordo che è vissuto a cavallo tra '400 e '500. 

Successivo alla ristrutturazione della chiesa è invece il Monumento votivo all'Immacolata per la fine del colera, che venne realizzato nel 1840. All'epoca le epidemie di colera erano drammaticamente frequenti in molte città a causa della mancanza di igiene o di una rete fognaria, oltre che devastanti sempre per la difficoltà ad avere acqua pulita e la mancanza di medicine efficaci. 

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA