CHIESA DI SANT'ANTONIO MARTIRE A QUATTRO CASTELLA

 ACCESSIBILITA'

L'ingresso principale è accessibile. 

Noi eravamo andati a Quattro Castella per il Corteo Matildico, ma purtroppo la manifestazione storica si è rivelata un po' deludente al sabato pomeriggio. A parte il mercatino medioevale praticamente ogni cosa cominciava la sera o la domenica. Noi abbiamo anche dovuto andarcene appena dopo cena, per il problema dei bagni: anche per i disabili c'erano solo quelli chimici, che per di più poteva usare chiunque; dunque non mi sono fidata a usarli. 

COSA C'E' DA VEDERE

La chiesa attuale è stata ricostruita su un'antica costruzione dell'epoca di Matilde di Canossa. Anche se per motivi sconosciuti la facciata è rimasta incompiuta. 

Davanti alla chiesetta nel secolo scorso è stata sistemata una statua di Matilde di Canossa che soggiornò spesso al Castello di Bianello che si trova a pochi passi. L'edificio era infatti più comodo del Castello di Canossa, usato invece in caso di pericolo perché quasi inespugnabile. 

Nel costruire la chiesa vennero ovviamente recuperati anche resti di edifici antichi ed ecco che di lato compare un bassorilievo con un bambino che stritola due serpenti. Questa scena si può leggere in due modi: per la mitologia pagana è un episodio dell'infanzia di Ercole, che appunto uccise da bambino due serpenti mandati ad ucciderlo da Giunone per vendicarsi dell'ennesima scappatella di suo marito; dal punto di vista cristiano potrebbe rappresentare il fatto che Gesù sia nato per sconfiggere il male. 

All'interno abbiamo numerosi dipinti di cui uno molto particolare: circonda una scultura con l'immagine della Madonna col Bambino. Qui le donne del luogo venivano a pregare per avere un figlio. Una donna invece fece realizzare il dipinto come ex voto perché suo figlio, che era parecchio scapestrato, era sopravvissuto ad un colpo di pistola. 

Dei veri capolavori sono invece i paliotti in scagliola che rivestono gli altari, stranamente quasi tutti a fondo chiaro. 

Commenti

Post popolari in questo blog

MUSEO EGIZIO DI TORINO

PECCIOLI

CHIESA DI SANT'AGOSTINO A CREMONA